E’ interessante notare come la storia e il mito dell’Alfa Romeo si siano formati e sviluppati in un processo di osmosi con la storia stessa della Mille Miglia, una corsa leggendaria di ben 1600 chilometri, Brescia-Roma-Brescia, sulle strade, si fa per dire, di un’Italia preindustriale e ancora assai arretrata in ogni forma di viabilità. Giungere […]
“occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio; aglio, fracaglia, fattura ca non quaglia” …. Scaramanzie e scongiuri, corna e “bicuorna”, quanti gesti strani, alcuni davvero insoliti, che vediamo praticare assai spesso ovunque e forse volentieri mettiamo in atto noi stessi o magari, per decoro, li pensiamo solamente giusto per allontanare, o quanto meno lenire, momenti non certo […]
Arese 2008. C’erano una volta sette amici al RIAR …, lì in Alfa, o almeno in quel poco di Alfa che ancora era rimasto ad Arese. Ed erano riuniti negli uffici dell’ormai decadente stabile grigio, ex Centro Tecnico, una volta fucina di uomini e di idee ora call center del gruppo FCA, dove il Registro […]
Giovanni Canestrini (1893-1975) fu probabilmente il più grande giornalista italiano nel settore motoristico, colui che contribuì in gran parte, con vero entusiasmo e intima passione, a far nascere e sviluppare l’epopea di gare come la Mille Miglia e la Targa Florio raccontandone dal vivo con naturalezza ed efficacia le storie, i piloti, le imprese, gli […]
Enzo Ferrari (1898-1988) e Giuseppe Luraghi (1905-1991). Ma come mai non esistono più personaggi come questi? Sono stati entrambi due figure davvero particolari, operanti, si può dire, più o meno nello stesso settore; ma erano uomini assai diversi per formazione professionale, culturale e caratteriale eppure molto simili per serietà d’impegno, sintonia di vedute e capacità […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok